Salerno, 3-5 ottobre 2025

Novità

Programma

Iscrizioni

Foto 2023 e 2024

Scadenze

Invio contributi31 maggio 2025
Iscrizione con quota scontata25 luglio 2025
Inizio convegno3 ottobre 2025

Seguici su

Sponsor didattico
Sponsor espositore
Sponsor espositore
Sponsor
Con il patrocinio del Comune di Salerno
Con il patrocinio del GRIN
Con il patrocinio del GII
Media partner

Salerno e dintorni

Per raggiungere la sede del convegno, vedi la pagina dedicata.

Salerno è il secondo comune campano per numero di abitanti, con una popolazione di circa 130.000 abitanti.

Sorge sull’omonimo golfo del Mar Tirreno ed è nota per il suo affascinante centro storico, il lungomare panoramico e la vicinanza alla Costiera Amalfitana. Ricca di storia e cultura, ospita il Duomo di San Matteo, il Castello di Arechi e la Scuola Medica Salernitana, considerata la prima università di medicina d’Europa. Durante il periodo natalizio, la città si illumina con le spettacolari Luci d’Artista, una delle installazioni luminose più famose d’Italia.

Salerno è anche un importante porto commerciale e turistico, strategico per i collegamenti con la Costiera Amalfitana e le isole del Golfo di Napoli. La città è rinomata per la sua tradizione culinaria, che include piatti tipici a base di pesce fresco, la mozzarella di bufala e dolci come la scazzetta e la sfogliatella.

La città offre una vivace vita notturna, con una vasta scelta di bar, ristoranti e locali che animano il centro storico e il lungomare. Salerno è anche un importante centro universitario, grazie alla presenza dell’Università degli Studi di Salerno (dislocata presso il comune di Fisciano).

La sede del convegno si affaccia sul lungomare Trieste, una splendida passeggiata panoramica sul Mar Tirreno, con numerosi ristoranti, bar e negozi. Dalla sede è possibile raggiungere il centro storico, un affascinante intreccio di vicoli e piazze medievali, caratterizzato da botteghe artigianali e suggestivi scorci storici.

Luoghi da non perdere a Salerno

  • Cattedrale di Salerno – La Cattedrale di Salerno, conosciuta anche come Duomo di San Matteo, è un capolavoro dell’XI secolo che unisce stili romanico, bizantino e normanno. Celebre per i suoi mosaici, la maestosa facciata e l’atmosfera solenne del suo interno. Simbolo storico e culturale della città, rappresenta un luogo di culto e un’importante testimonianza del patrimonio di Salerno. La bellissima e affascinante cripta custodisce le reliquie di San Matteo, patrono della città.
  • Complesso di San Pietro a Corte Il Complesso di San Pietro a Corte è uno dei siti più rappresentativi della storia di Salerno, coprendo un arco temporale che va dall’epoca romana fino al Settecento. La chiesa di San Pietro a Corte, risalente al IX secolo, è un antico edificio che fonde elementi dell’architettura paleocristiana e medievale. In origine parte di un palazzo reale, è nota per i suoi affreschi, mosaici e per i resti romani situati al di sotto della struttura. Situata nel cuore della città, offre una prospettiva unica sulla storia e il patrimonio artistico di Salerno.
  • Museo Diocesano Il Museo Diocesano di Salerno, situato nel centro cittadino, ospita una ricca collezione di arte sacra e reperti storici. Allestito in un ex convento, espone sculture, dipinti e oggetti liturgici risalenti al periodo medievale e rinascimentale, offrendo ai visitatori un’affascinante immersione nella spiritualità e nella cultura salernitana.
  • Museo Archeologico Provinciale Il Museo Archeologico Provinciale di Salerno è una delle principali istituzioni culturali della città e conserva testimonianze della storia e del patrimonio della regione. Ospitato in un edificio storico, presenta una variegata collezione di reperti archeologici, tra cui manufatti di epoca romana e greca, oltre ad opere del Medioevo e del Rinascimento. Il museo permette di approfondire il passato di Salerno e il suo ruolo nella storia italiana.
  • Giardino della Minerva Il Giardino della Minerva è un antico orto botanico storico, celebre per la sua collezione di piante medicinali. Situato su un pendio, offre una vista spettacolare sulla città e sul mare. Risalente al XIV secolo, il giardino era utilizzato per l’insegnamento della botanica e della medicina erboristica e oggi rimane un’oasi di pace e un’importante attrazione didattica.
  • Castello di Arechi Conosciuto come “Il Guardiano di Salerno”, il Castello di Arechi è una storica fortezza medievale situata su una collina che domina la città e il Golfo di Salerno. Risalente all’VIII secolo, ha avuto un ruolo significativo nella storia della regione. Oggi è una popolare attrazione turistica con antiche mura, un museo e splendidi giardini, rendendolo una meta imperdibile per gli appassionati di storia e per chi cerca panorami mozzafiato.
  • Lungomare Trieste Il Lungomare Trieste è una suggestiva passeggiata panoramica affacciata sul Mar Tirreno. Costeggiata da palme, caffè e ristoranti, è una meta molto amata sia dai residenti che dai turisti, ideale per rilassarsi, passeggiare e godersi l’atmosfera marittima. Il lungomare è celebre anche per i suoi tramonti mozzafiato e per la sua vivace vita sociale.

Dintorni

La Costiera Amalfitana, patrimonio mondiale dell’UNESCO dal 1997, incanta con la sua bellezza selvaggia, le acque cristalline e l’atmosfera sospesa nel tempo. Qui, marinai, pescatori, artisti e poeti vivono in armonia con un paesaggio unico, tra scogliere a picco sul mare e pittoreschi borghi arroccati.

Dai suoi celebri “Terrazzi dell’Infinito”, la vista spazia su panorami mozzafiato, tra il giallo intenso dei limoni, il viola della bougainvillea e il blu profondo del mare, punteggiato da insenature nascoste e grotte smeraldo. La “Divina Costiera”, con i suoi tredici comuni, offre non solo scenari da cartolina, ma anche un ricco patrimonio di storia, arte, archeologia e percorsi escursionistici immersi nella natura.

Spostandosi a sud di Salerno, si raggiunge Paestum celebre per i suoi maestosi templi greci, tra i meglio conservati al mondo. Questo antico insediamento della Magna Grecia custodisce un’eccezionale eredità archeologica, testimoniata anche dalle collezioni del museo, dove è possibile approfondire la storia di questa civiltà e ammirare opere straordinarie, come la Tomba del Tuffatore.

Le principali località della Costiera Amalfitana

  • Amalfi è famosa in tutto il mondo per le sue vestigia storiche, i panorami unici, il mare cristallino e le prelibatezze culinarie. È una meta che incanta i turisti in ogni stagione, con un picco di visitatori durante l’estate.
  • Positano è considerata la “Perla della Costiera Amalfitana”, e non si può visitare questa magnifica costa senza dedicare almeno una giornata alla scoperta di questo affascinante e caratteristico borgo, tra le destinazioni più amate dai turisti di tutto il mondo.
  • Minori, situata nel cuore della Costiera Amalfitana tra Capo d’Orso e Conca dei Marini, è soprannominata “il narciso della Costiera” per la particolarità del suo territorio e la fertilità della sua terra.
  • Maiori, situata a soli 5 km da Amalfi, si trova nel cuore della Costiera Amalfitana. Fondata in epoca romana, i suoi primi abitanti, probabilmente di origine etrusca, le diedero il nome originario.
  • Cetara regala l’impressione di fare un tuffo nel passato, grazie al fascino inestimabile di questo borgo marinaro ai piedi del Monte Falerio, protetto come patrimonio dell’UNESCO.
  • Vietri sul Mare, prima perla della Costiera Amalfitana provenendo da Salerno, è il comune più orientale e popoloso della Costa. I suoi panorami mozzafiato e l’antica arte della ceramica, risalente al XVII secolo e simbolo di questa terra, rendono questo borgo un vero gioiello.

Per ulteriori informazioni, far riferimento alla pagina ufficiale del Comune di Salerno.