Bari, 13-15 ottobre 2023

Seguici su

Sponsor espositore

Sponsor espositore

Sponsor espositore

Sponsor

Sponsor

Patrocinio

Patrocinio

Media partner

Programma

Il convegno si svolgerà dal pomeriggio di venerdì 13 ottobre alla mattina di domenica 15 ottobre, secondo il programma preliminare sotto indicato (l’effettiva inclusione dei contributi nel programma è subordinata all’iscrizione al convegno entro il 20 settembre di almeno un autore).

Tranne la prima sessione di venerdì e l’ultima di domenica, che saranno plenarie, i lavori si svolgeranno su due percorsi paralleli: Primo Ciclo (dedicato a contributi relativi a scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado) e Secondo Ciclo (dedicato a contributi relativi a scuola secondaria di secondo grado e corsi universitari).

Novità

ProgrammaInfanzia e primaria, secondaria di primo gradoSecondaria di secondo grado e università
Venerdì 13 ottobre 2023
14:30
16:00
Sessione plenaria – Sala delle Nazioni

– Saluti
    Stefano Bronzini – Rettore dell’Università degli studi di Bari “Aldo Moro”
    Eugenio Di Sciascio – Vice Sindaco della Città di Bari

    Filippo Lanubile – Direttore del Dipartimento di Informatica
    Carmela Palumbo – Capo Dipartimento Istruzione del Ministero dell’Istruzione e del Merito
    Ernesto Damiani – Presidente del CINI & Università di Milano
    Enrico Nardelli – Direttore del Laboratorio Informatica e Scuola & Università di Roma Tor Vergata

– Di cosa parliamo quando parliamo di informatica, Violetta LonatiPresentazione

Moderatrice: Veronica Rossano, Uni BA
16:00
16:30
Pausa caffè
16:30
18:00
Esperienze – Sala Modugno

Apprendere la programmazione in un micromondo musicale, Gabriele Pozzan, Costanza Padova, Chiara Montuori, Barbara Arfé e Tullio VardanegaPresentazione
I giochi Bebras dell’informatica nel curricolo della scuola del primo ciclo, Martina Palazzolo, Rita Signorini e Daniela ViganòPresentazione
Crittografia e steganografia alla scuola primaria: un’attività di coding ricca di potenzialità, Maria Cristina CarrisiPresentazione
Coding Mind, Martina RuscicaPresentazione

Moderatrice: Sabrina Mantaci, Uni PA
Esperienze – Sala delle Nazioni

Un serious game per imparare a programmare e sensibilizzare alla sostenibilità ambientale, Davide Brescia, Enrichetta Gentile, Paola Plantamura, Teresa Roselli e Veronica RossanoPresentazione
Sviluppo di un sondaggio sulla comprensione dei threads tra gli studenti delle scuole superiori, Emanuele Scapin e Nicola Dalla PozzaPresentazione
Python nei Licei: Alcune riflessioni, Maurizio Boscaini, Massimiliano Masetti e Alberto MontresorPresentazione
Python per Tutti i Gusti: Tre Diversi Approcci per Introdurre Neofiti alla Programmazione, Traversaro Daniele, Giorgio Delzanno, Guerrini Giovanna e Ponzini DavidePresentazione

Moderatore: Luca Forlizzi, Uni AQ
20:00Cena sociale facoltativa (iscrizione obbligatoria)
Sabato 14 ottobre 2023
9:00
10:30
Laboratorio – Sala Modugno
Si consiglia la partecipazione con tablet o PC

Operazioni aritmetiche con la webcam: usare l’Intelligenza Artificiale per riconoscere la gestualità, Vincenzo Dentamaro, Giacomo Mauro e Stefano GalantucciPresentazione
(Laboratorio adatto sia alla scuola primaria sia alla scuola secondaria di primo grado)
Laboratorio – Sala delle Nazioni
Si consiglia la partecipazione con tablet o PC

Le grandi idee della crittografia con la programmazione a blocchi (parte 1), Michael Lodi, Marco Sbaraglia e Simone MartiniMateriali
10:30
11:00
Pausa caffè
11:00
12:30
Laboratorio – Sala Modugno
Si consiglia la partecipazione con tablet o PC

Il Bebras: una risorsa didattica per insegnare l’informatica come disciplina scientifica, Anna Morpurgo, Mattia Monga e Violetta LonatiPresentazione
(Laboratorio adatto sia alla scuola primaria sia alla scuola secondaria di primo grado)
Laboratorio – Sala delle Nazioni
Si consiglia la partecipazione con tablet o PC

Le grandi idee della crittografia con la programmazione a blocchi (parte 2), Michael Lodi, Marco Sbaraglia e Simone Martini – Materiali (vedi parte 1)
12:30
14:00
Pausa pranzo
14:00
15:30
Laboratorio – Sala Modugno
Si consiglia la partecipazione con tablet o PC

Laboratorio EmpAI: risorse didattiche per l’insegnamento dell’intelligenza artificiale, Matteo Baldoni, Cristina Baroglio, Monica Bucciarelli, Sara Capecchi, Davide Cellie, Elena Gandolfi, Cristina Gena, Francesco Iani, Elisa Marengo, Roberto Micalizio e Amon RappPresentazione e scheda
(Laboratorio indirizzato alla scuola secondaria di primo grado, ma adatto anche alle ultime classi della scuola primaria)
Esperienze – Sala delle Nazioni

Sonic TBL: Un Percorso Sonico da Creatività a Didattica dell’Informatica, Giorgio Delzanno, Giovanna Guerrini e Daniele TraversaroPresentazione
Dalla tartaruga alla ricorsione: LOGO, linguaggi formali e frattali per introdurre i sistemi, Gaetano ImpocoPresentazione e materiali
Una Macchina Nozionale per Architetture dei Calcolatori come Possibile Collegamento tra Corsi del Primo Anno di Informatica, Giorgio Delzanno, Daniele D’Agostino, Giovanna Guerrini e Daniele TraversaroPresentazione
Pensiero cooperativo per una didattica agile dell’Informatica, Marcello Missiroli, Paolo Ciancarini e Daniel RussoPresentazione

Moderatrice: Violetta Lonati, Uni MI
15:30
16:00
Pausa caffè
16:00
17:10
Esperienze – Sala Modugno

Una strategia didattica per favorire l’apprendimento di concetti di Robotica Educativa in microlingua L2 e L3 in un contesto plurilingue, Gennaro Iaccarino, Sara Tosi, Daniel Gallo e Ilenia FronzaPresentazione
Introduzione al Coding Unplugged per la fascia 3–7 anni con il The Coding Box Laptop, Lorena Cosatto e Eric MedvetPresentazione
Videogiocando con Scratch, Daniela TroiaPresentazione

Moderatore: Tullio Vardanega, Uni PD
Esperienze – Sala delle Nazioni

Informatica × Gioco = Fantasia + Regole, Rosario Culmone, Nicola Del Giudice, Alessandro Marcelletti e Barbara RePresentazione
L’apprendimento cinestetico degli algoritmi di ordinamento e ricerca su un vettore attraverso la danza, Luca Pinet e Laura FrassonPresentazione
Storytelling e Learning by Doing nelle discipline STEM: il caso del “Laboratorio di Informatica” ai Licei Faes di Milano, Fabio Sartori, Elisabetta Zanichelli e Miriam NobilePresentazione

Moderatrice: Claudia Canali, Uni MO-RE
18:00Visita guidata facoltativa (iscrizione obbligatoria)
Domenica 15 ottobre 2023
9:00
10:30
Esperienze – Sala Sordi

Coding e ginnastica nella scuola dell’infanzia, Silvia Medici e Maria Cecilia VerriPresentazione
Un progetto pilota per introdurre il pensiero computazionale nella scuola dell’infanzia, Andrea BonaniPresentazione
Kit per l’Empowerment Computazionale: l’Importanza di Prototipazione Rapida e Riflessione Profonda, Monica Divitini, Rosella Gennari e Alessandra Melonio

Moderatrice: Sara Capecchi, Uni TO
Esperienze – Sala delle Nazioni

A Primer on Big & Open Data (Un’introduzione all’uso dei Big Data in modalità Open), Francesco PiccaPresentazione
Insegnare Answer Set Programming nelle Scuole Superiori, Kristian RealePresentazione
L’esperienza di Ragazze Digitali: come rendere l’informatica attrattiva per le ragazze, Claudia Canali, Francesco Faenza e Lisa FregniPresentazione

Moderatore: Mattia Monga, Uni MI
10:30
11:00
Pausa caffè
11:00
12:30
Sessione plenaria – Sala delle Nazioni

Sperimentazione del metodo PRIMM per l’insegnamento della programmazione, Giulia Peserico, Francesca Voltolini, Maria Serafini, Federica Picasso, Daniele Agostini, Francesca Fiore, Anna Serbati e Alberto MontresorPresentazione
Apprendimento della programmazione guidato dalla necessità: il Necessity Learning Design, Marco Sbaraglia, Michael Lodi e Simone MartiniPresentazione
– Ce lo chiede l’Europa!, Enrico Nardelli Presentazione
– Riflessioni finali e conclusioni (con il contributo di tutti i partecipanti)

Moderatore: Enrico Nardelli, Uni RM Tor Vergata

Oltre ai lavori accettati per la presentazione durante il convegno, negli atti verranno pubblicati anche altri contributi selezionati.